E’ aggancio! La Zanetti piega Brescia e mette a segno la missione di giornata: strappare i 3 punti e agguantare proprio le bresciane a quota 24 punti e all’ottavo posto in classifica.
Primo set. Carraro è febbricitante e non è del match. La Zanetti schiera Cambi in cabina di regia in diagonale con Smarzek. Con loro, Olivotto e Tapp, Courtney e Acosta e il libero Sirressi. Brescia risponde con Di Iulio, Pietersen, Villani, Washington, Nicoletti, Veglia e il libero Parlangeli.
L’avvio rossoblù è incandescente, la Zanetti vola: Acosta attacca e riceve (4 punti, 66% in attacco e 75% di ricezioni positive come Courtney), Smarzek ottimizza il 60% dei suoi attacchi (3 punti), Olivotto mura (3) e Brescia non può nulla. Finisce 25-13.
Secondo set. La Zanetti parte di nuovo lanciata, ma Brescia questa volta non si fa sorprendere, agguanta e supera con i colpi di Rivero, Washington e Nicoletti. La parità torna sul 10-10. Brescia riprende il break di vantaggio con Washington sul 13-15, Smarzek attacca (7 punti in questo parziale) e si torna in parità con il muro di Tapp (3 nel secondo set) per il 20-20, ma Brescia si prende un nuovo break, 21-23, e va a chiudere.
Terzo set. Brescia prova a mettere subito la testa avanti, ma la Zanetti si prende il vantaggio del 12-9 con Acosta che è una furia (5 attacchi, 71%, e un ace). Smarzek e Courtney (4 punti ciascuna) attaccano, Sirressi riceve tutto (100%) e il parziale prende la strada di Bergamo: 25-15.
Quarto set. E ora la Zanetti vede l’aggancio in classifica e non vuole lasciarsi sfuggire l’occasione di strappare i 3 punti. Cambi orchestra gli attacchi di Acosta e Smarzek, implacabili, fino al 13-7. Brescia si rialza, ma Olivotto le risponde e la Zanetti si mantiene a +5. Le ospiti non si danno per vinte e con Nicoletti arrivano a -1, 18-17. Tapp firma il 21-17 in battuta, le risponde per due volte Villani. Miniuk risponde a Courtney e ancora Villani riporta Brescia a -1, 22-21. Smarzek apre la strada, il muro di Olivotto fa 24 e 25.
HANNO DETTO. Carlotta Cambi: “E’ stata difficile. Il primo set lo abbiamo vinto con facilità, poi Brescia ha cambiato sistema di difesa e di muro. Ma siamo state brave a rispondere e a strappare i 3 punti che sono un piccolo passo verso i play off: volevamo chiuderla da 3 punti e penso si sia visto”.
Rossella Olivotto: “Nel secondo Brescia ha tenuto un buon ritmo e noi abbiamo pagato. Siamo state brave a spingere di nuovo dopo. Sono una squadra molto caratteriale, hanno messo in difficoltà molte squadre. Noi invece a volte ci spegniamo: dobbiamo imparare a limitare i black out. Siamo in crescita e possiamo dare ancora tanto: vogliamo i play off e tutte le prossime partite saranno fondamentali”.
Zanetti Bergamo-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-13, 22-25, 25-15, 25-21)
Zanetti Bergamo: Smarzek 19, Olivotto 11, Courtney 10, Tapp 9, Cambi 1, Acosta 14, Sirressi (L); Mingardi. N.e. Imperiali, Loda, Strunjak. Allenatore: Bertini
Banca Valsabbina Millenium Brescia: Di Iulio 1, Pietersen 1, Villani 13, Washington 9, Nicoletti 12, Veglia 2, Parlangeli (L); Rivero 13, Bartesaghi 1, Manig, Norgini, Miniuk 3. N.e. Biava. Allenatore: Mazzola
Arbitri: Alessandro Cerra e Sandro La Micela
VideoCheck: Tecla Di Gaetano
Durata Set: 21’, 28’, 24’, 29’
Spettatori: 1.231
Incasso: € 10.175
Battute Vincenti: Bergamo 4, Brescia 0
Battute Sbagliate: Bergamo 9, Brescia 12
Muri: Bergamo 9, Brescia 6
Errori: Bergamo 19, Brescia 33
foto rubin/lvf